Ieri sera mi son imbattuta in questo bel film che desideravo vedere da tempo... Quella che vi presento è una recensione di Marzia Gandolfi che mi è piaciuta molto e che mi permetto di riportare:
"Gabrielle è una giovane donna abbandonata dal padre e cresciuta in un orfanotrofio, dove ha imparato l'arte del cucire. Di giorno è impiegata come sartina in un negozio di stoffe troppo lontano da Parigi e di notte canta canzonette stonate per soldati ebbri di donne e di vino. L'incontro con Étienne Balsan, nobile e villano col vizio dei cavalli, introduce Coco in un mondo di pizzi, ozi e carezze. Insofferente alla vita edonistica e determinata a conquistare il suo posto nel mondo, troverà ispirazione nell'amore per Boy Capel, un gentiluomo inglese che corrisponde il suo sentimento, intuisce la sua grazia naturale e asseconda le sue inclinazioni. Le sue mani, guidate dal cuore, confezioneranno cappelli per pensare e abiti per emancipare (rigorosamente in jersey).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJfp5_WIVjZfF67iRhOvnphE6tfGYNZ1tryA_pPdX4mys9INkqw6uexYrzwmn1HKR81gxtkWowlLsHSPyq-P43XmULtVwBKPFN5G0MEz3gbxpPc3l687A1Xe_hVYwdf8z86ElDrObfL8c/s280/Coco-avant-Chanel-Audrey-Tatou-6.jpg)
Anne Fontaine, autrice lussemburghese ed ex ballerina, gira un film intelligentemente strabico, che finge di guardare al melodramma e al biopic, dirigendosi invece altrove. Collocando Coco avant Chanel con precisione storica, l'autrice punta a svelare le dinamiche complesse e cannibaliche che presiedono alla relazione fra l'universo nobiliare, quello borghese e quello proletario nella Francia del Primo Novecento. I tre mondi trovano una perfetta ed esatta dislocazione nei teatri e nelle tribune degli ippodromi, lungo i corridoi e le scale della villa Balsan in cui si svolge la storia e la vita di Gabrielle, in arte Coco. Dialoghi e azioni contribuiscono a definire un confine esistente fra i piani: il brulicare frenetico di chi sta sotto a servire, la noia abulica che divora le relazioni degli inquilini del piano nobile servito. Tutto nel film funziona per nette opposizioni economiche, somatiche, cromatiche (gli abiti minimalisti e desaturati della protagonista contro quelli appariscenti e vivaci di Émilienne), a sottolineare e forzare la differenza tra l'orfana Coco e i figli “legittimi” della società altolocata. Ad abbattere l'agonia di una sovranità arcaica che gioca ancora a nascondino, sospesa e “in maschera” alle soglie della modernità, provvede una donna dotata di intelligenza e cultura, che punta sul fashion design fino ad innalzarlo a strumento di potere e di emancipazione, colpendo con eleganza e sobrietà l'ordine sociopolitico maschile.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhkch4h8lXCJhI5wWn-e1PIeqCxDPCO9XX5MGdQj15eBQLmyn3WRy-wMBNbZcwoaTQIxA2T2KCmHE_kMgyNCX1Z3ry6Ch_WXxlHi3FiRcmCOfBC69XX-8SJDS7Srz5S-pSX-REC55TcymQ/s280/coco-avant-chanel-2-560x454.jpg)
Audrey Tautou crea una sintesi armoniosa col suo personaggio, un mondo di invenzione ed eccentricità capace di sopravvivere ai ruoli tradizionali di amante. Come Amélie, la sua Coco è assolutamente charmant, non fa nulla di prevedibile per sedurre, a parte moderare il fascino spettacolare del suo mettersi in scena. Figlia di un padre che le ha avvelenato l'infanzia dimenticandola, Coco riempie con la sua fantasia e coi suoi cappellini i vuoti, trasformando il suo destino con la testardaggine di chi vuole un posto “a tavola” senza rinunciare alla sua visione e ai tratti fondamentali della sua personalità.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXuMLTXtVdMVh-wqR9NayvMoGCrRyrvjoOKl8Rr0REOGByyZ6TWTlI6FNdQNbyPVWDhenlOgSK6YbArpglYM7mp5t6Ev_4-9dsNCwwl3ZXodukFlFIi9xmtqiOjcFkLRYAvqAwFon2Cl4/s280/01.jpg)
Coco Chanel, secondo Anne Fontaine, è una reazione creativa e attiva a una vita che poteva essere triste e ingrata, alle ipocrisie e alle ritualità della casta nobile, ai momenti codificati dell'etichetta e alle strutture del potere maschile. Dentro i suoi abiti i due livelli della società abbandonano la loro impermeabilità, lasciando scivolare sulla rivoluzionaria stoffa a maglia rasata elementi di continuità, come il contatto sessuale e quello sentimentale. Coco “spogliò” la donna dai condizionamenti culturali, che la immobilizzavano in una recita frivola, invitandola a dire (anche) attraverso ciò che indossa. I vestiti lasciano il posto ad altri vestiti ma il tailleur Chanel (ri)fà la donna."
Marzia Gandolfi