![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhoAv_MS5asV6O26dH0E96X4O0HPVu1yJWsV_Mk_kEdPuFUwU3XIKxgvC1NG3UVVF46mgrYmJCKHcTM1FYB5rNVU9AAnFWam-5htijMQM8zBaYnd3sZu7z1BmhZCqaCHOBuqtox3HioVdlU/s320/parolecinque.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj4jJ-wUFOHsSKoUu7ss_W6YAMujKAOC2RCcY8U-Ueb6GkiqoC_9imQGovOZ2PURRxUFhk_GBIXWCNMIhd0uLkkPtC-BAgdnRhLrRgezb2InmrE6SdhScG1yI90aa3nMmlv2HT4GdAlu_lA/s320/parolequattro.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhE0ckbspaHr-q5vIEKM9nqGspi0IazYxmBY-CPIQ2b6mVIqluyZIlzPp6RoOu5oMvCmOdnqgrULn8nZTagvJjDjjUSZb4ugImCc6hX0URFPoOc1xJwzJm7bsHkUUdAlZazm6NqlSa3IPXB/s320/paroletre.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjIUqqIcuUV32Z_rxDbORWma0UStvIrdMKUuumeo6pYP3pbjpu_Xh1wfo7dCGZl3_V9lFlTkTOz4XilzOCEpYapEHOC3cDksuV8YS3Sl8utIOhT2ax6ylDdw6RXvkRVQvpw9S78Z-aAgMi-/s280/paroledue.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmhBsJ3wgqNELIYZL7_7NhYD_heJ561CiXrB6tQijVedpHLsGgJvH2QXH2a_zktAGoP3X3i3unQNkdlfSd16Yx7hGOKNs_9qu2rDZIdNWZBJTB6Fch_sDNEvXwsPda7xCNcAe4zB1NVy_2/s280/parole1.jpg)
source:
http://www.toomuchshopping.com/wp-content/uploads/2010/03/parole.jpg
digilander.libero.it/bimbadepoca/parole.jpg
http://vitappunti.files.wordpress.com/2009/09/parole.jpg
Le parole
se si ridestano
rifiutano la sede
più propizia, la carta
di Fabriano, l’inchiostro
di china, la cartella
di cuoio o di velluto
che le tenga in segreto;
le parole
quando si svegliano
si adagiano sul retro
delle fatture, sui margini
dei bollettini del lotto,
sulle partecipazioni
matrimoniali o di lutto;
le parole
non chiedono di meglio
che l’imbroglio dei tasti
nell’Olivetti portatile,
che il buio dei taschini
del panciotto, che il fondo
del cestino, ridottevi
in pallottole;
le parole
non sono affatto felici
di essere buttate fuori
come zambrocche e accolte
con furore di plausi e
disonore;
le parole
preferiscono il sonno
nella bottiglia al ludibrio
di essere lette, vendute,
imbalsamate, ibernate;
le parole
sono di tutti e invano
si celano nei dizionari
perché c’è sempre il marrano
che dissotterra i tartufi
più puzzolenti e più rari;
le parole
dopo un’eterna attesa
rinunziano alla speranza
di essere pronunziate
una volta per tutte
e poi morire
con chi le ha possedute
Eugenio Montale
Nessun commento:
Posta un commento